Il Progetto 20e30 è soggetto durante la fase preelettorale (sino al 25 settembre 2022) al rispetto delle seguenti regole:
a) Regole generali
I garanti agiranno in maniera trasversale e a rotazione, evitando qualsivoglia forma di fidelizzazione con un partito o una determinata area ideologica;
Ad ogni partito verrà garantito uno spazio e un tempo identico per ogni attività svolta nell’ambito del Progetto 20e30;
L’ordine con cui i partiti verranno coinvolti nelle iniziative sarà del tutto casuale, al fine di garantire equidistanza e trasversalità. Una volta preso coscienza delle diverse coalizioni, si agirà a rotazione con estrazione casuale di un partito della prima coalizione, per poi passare alla seconda coalizione e così discorrendo fino ad esaurimento;
Ogni partito aderente avrà la possibilità di utilizzare l’#20e30 come meglio ritiene ai fini della propaganda elettorale;
Le attività ufficiali dell’iniziativa saranno solamente quelle che verranno pubblicizzate all’interno dei canali ufficiali e certificati 20e30.
b) Regole relative al sito internet del Progetto 20e30
Ogni partito dovrà inviare una mail a proposte@20e30.org dalla mail ufficiale del partito (es. ufficiostampa@nomedelpartito.it) con le proposte inserite nel loro programma elettorale per le generazioni venti e trenta e le modalità di concretizzazione delle stesse, con eventuale attenzione anche ai vincoli di spesa, suddivise in 5 macrocategorie: istruzione e capitale umano; lavoro e politiche sociali; ambiente, energia e transizione digitale; diritti sociali e civili; welfare.
Ad ogni partito verrà garantito un apposito spazio dove poter scrivere direttamente le loro proposte e le modalità di attuazione delle stesse.
Il sito garantirà la piena e massima trasparenza, seguendo pedissequamente la trasversalità e l’equidistanza individuati dalla carta costituente dell’iniziativa.
c) Regole relative alle pagine social del Progetto 20e30
Ad ogni partito verrà garantita la possibilità di diffondere le proposte e le modalità di concretizzazione delle stesse su tutti i canali ufficiali e certificati 20e30 attraverso post e iniziative condivise con i garanti.
Ogni partito verrà invitato per diffondere e chiarire poi le loro proposte nelle forme e nelle tempistiche ritenute dagli stessi più opportune.
Le eventuali analisi delle proposte e delle modalità di attuazione delle stesse verranno effettuate da organismi terzi e certificati all’associazione in grado di garantire la equidistanza ideologica.