Sinistra Italiana e Alleanza Verdi

Programma 20e30 di Sinistra Italiana e Alleanza Verdi

Istruzione e Capitale Umano

 

  • Riduzione ad un massimo di 20 alunni per classe (15 se presente uno/una alunno/a con disabilità); 
  • Innalzamento dell’obbligo scolastico a 18 anni;
  • Gratuità dell’istruzione, dal nido all’università, per tutte e tutti;
  • Allineamento dei finanziamenti ordinari al sistema dell’istruzione alla media europea (6% del PIL);
  • Stanziamento di risorse in edilizia scolastica;
  • Investimenti per garantire un sostegno psicologico permanente nelle scuole;
  • Investimenti in ricerca, formazione, cultura, orientare questo investimento all’utilità sociale fino al 3% del PIL;
  • Riapertura dell’accesso di massa all’università;
  • Gratuità dell’iscrizione e risorse per rendere effettivo il diritto allo studio;
  • Garantire servizi, accessibilità, accompagnamento, alloggi e borse di studio;
  • Supportare il percorso di inclusione degli studenti con disabilità attraverso l’acquisto di ausili didattici e di strumentazioni e incremento degli insegnanti;  
  • Riaffermare il carattere unitario del sistema di alta formazione, l’universalità del diritto allo studio e la parità di opportunità a prescindere dall’ateneo in cui è stata conseguita la laurea;
  • STOP alla precarizzazione della ricerca: per superare un’organizzazione gerarchica delle università e per contrastare la precarizzazione va ridefinito  lo sblocco del turn over e un programma pluriennale di reclutamento.

Lavoro e Politiche Sociali

 

LAVORO : 

  • Riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario: con istituzione da subito di un fondo per incentivare le imprese a sperimentare giornate e settimane di lavoro più brevi, senza intaccare il reddito dei lavoratori; 
  • Salario minimo di 10 euro all’ora
  • Lotta al precariato: con incentivazione dei contratti a tempo indeterminato, con un tempo di prova iniziale;
  • Ripristino art. 18 con protezione contro licenziamenti ingiustificati;
  • Conciliazione del tempo di vita e di lavoro: con incentivazione di contratti che prevedano per i lavoratori la possibilità di scegliere massima flessibilità di tempo e di luogo in cui svolgere le proprie mansioni. 

    POLITICHE SOCIALI : 

    • Sicurezza sul lavoro con un Piano Nazionale per la Prevenzione Infortuni sul Lavoro: con coordinamento degli enti preposti e valorizzazione delle specifiche competenze; 
    • Difesa del lavoro autonomo e sostegno all’occupazione femminile
    • Parità salariale uomo e donna; 
    • Adozione di un piano straordinario per l’occupazione femminile.

    Ambiente, Energia e Transizione Digitale

     

    AMBIENTE: 

    • Legge per il clima entro i primi 100 giorni della legislatura
    • Istituzione di un Piano Nazionale di Adattamento ai cambiamenti climatici: entro i primi 6 mesi della legislatura e sviluppare un “Piano Salva Foreste” e un “Piano Salva Mari” per la protezione, il ripristino, la conservazione e la valorizzazione di questi ecosistemi; 
    • Istituzione di un  piano di investimenti per il risparmio idrico, sia in ambito urbano che industriale; 
    • Politica comune europea sul gas e difesa del Green Deal;
    • NO a prodotti che causano deforestazione globale;
    • Plastic tax;
    • Economia circolare per rifiuti zero e piano nazionale per la gestione dei rifiuti;
    • Potenziamento di un trasporto pubblico gratuito ed ecologicamente sostenibile, accessibile alle persone con disabilità; 
    • Trasformazione Cassa Depositi e Prestiti, Sace e Invitalia in banche per il clima per la transizione digitale; 
    • Cooperazione internazionale e giustizia climatica.  

    ENERGIA :

    • Abbandono del gas metano dal sistema energetico nazionale;
    • Un piano per l’eliminazione dei combustibili fossili dalle abitazioni mediante energie rinnovabili;
    • Tetto al prezzo del gas;
    • Plastic tax;
    • Si a rinnovabili, no al nucleare e trivelle dando priorità ad energia solare ed eolico a terra e marino.

    Diritti Sociali e Civili

     

    • Una legge sul fine vita che ascolti le disperate richieste di tante e tanti di poter mettere fine alla propria vita con dignità;
    • Una legge che legalizzi la coltivazione della cannabis per uso personale per dare una risposta concreta a chi ne ha bisogno e una sferzata reale agli interessi della criminalità organizzata;
    • Una nuova legge sulla cittadinanza, che parta dallo ius soli e dallo ius scholae;
    • Una legge contro l’omolesbobitransfobia; 
    • Una legge che preveda l’estensione dei diritti e dei doveri delle coppie eterosessuali anche alle coppie dello stesso sesso;  matrimonio egualitario, accesso alle adozioni per persone single e per le coppie dello stesso sesso;
    • Dare concreta applicazione alla Convenzione ILO 190 “contrasto alle molestie, molestie sessuali e violenze sul posto di lavoro”
    • Prevedere un congedo di maternità obbligatorio retribuito al 100% per almeno 2 mesi prima + 6 dalla data del parto
    • In caso di violenza maschile contro le donne, l’allontanamento del maltrattante;

    Welfare

     

    • Potenziamento dei servizi di prevenzione e tutela ambientale
    • Piano di rafforzamento strutturale del personale dipendente sanitario, con l’assunzione di complessivi 40 mila operatori in tre anni
    • Creare in ogni Regione presidi sanitari per l’assistenza dei cittadini con disabilità di età pediatrica e adulta con personale medico e infermieristico 
    • Promozione delle attività motorie, ludiche e ricreative adattate
    • Prevedere l’assunzione straordinaria di psicologi e specialisti della salute mentale nei sistemi sanitari pubblici territoriali, convenzionati o che garantiscano un costo di prestazione calmierato
    • Attivare voucher aziendali per la prevenzione di stress lavoro correlato ad interventi psicologici di prevenzione e cura dello stesso
    • Costruire un portale online e offline aperto a tutti per prevenire l’istigazione al suicidio e all’autolesionismo
    • Cambiare la legge sulle droghe e la legge sull’immigrazione Bossi-Fini
    • Introduzione della Patente del Cibo per garantire che il cibo consumato sia prodotto nel rispetto dei diritti socio-lavorativi e della dignità di tutte le persone impegnate lungo la filiera del cibo, dell’ambiente e dei consumatori che hanno diritto ad un cibo biologicamente ed eticamente sano.
    • Tassazione degli extraprofitti dei colossi energetici tassati al 100% e restituiti alle lavoratrici e ai lavoratori con una elargizione straordinaria di 1.200 euro a famiglia.

    Seguici e Condividi sui Social!

    Le nostre tematiche:

    Lavoro e politiche sociali

    Istruzione e capitale umano

    Ambiente ed energia

    Diritti civili e sociali

    Welfare

    Le nuove generazioni non vogliono più essere trascurate. Chiedono di essere ascoltate, di contare.

    Così è nata #20e30, dall’appello di un ventenne che non è rimasto isolato. Un singolo appello che ben presto è diventato un’iniziativa allargata.

    Regolamento:

    Il Progetto 20e30 è soggetto durante la fase preelettorale (sino al 25 settembre 2022) al rispetto delle seguenti regole.

    Seguici sui nostri canali social o scrivici alle nostre mail!