Istruzione e Capitale Umano
- Percorso scolastico basato su merito e professionalizzazione
- Eliminazione del precariato del personale docente e investimento nella formazione aggiornamento dei docenti
- Ammodernamento, messa in sicurezza, nuova realizzazione di edilizia scolastica e residenza universitaria
- Valorizzazione e promozione delle scuole tecniche e professionali volte all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro
- Allineamento ai parametri europei degli investimenti nella ricerca
- Incentivare i corsi universitari per le professioni STEM
- Maggiore sostegno agli studenti meritevoli e incapienti
- Sostegno allo sport quale strumento di crescita e integrazione sociale e promozione di stili di vita sani (investimento e potenziamento dell’impiantistica sportiva scolastica e universitaria)
- Introduzione di borse di studio per meriti sportivi
- Potenziamento degli strumenti di finanziamento per esperienze formative e lavorative all’estero per giovani diplomati e laureati, finalizzate al reimpiego sul territorio nazionale delle competenze acquisite
- Rafforzamento del sistema del prestito d’onore per studenti universitari
- Riordino delle scuole di specializzazione dell’area medica
- Promozione e rilancio dell’artigianato come prospettiva lavorativa per le nuove generazioni
- Supporto all’imprenditoria giovanile, incentiva la creazione di start-up tecnologiche e a valenza sociale
Lavoro e Politiche Sociali
- Taglio del cuneo fiscale in favore di imprese e lavoratori
- Estensione della possibilità di utilizzo dei voucher lavoro, in particolar modo per i settori del turismo e dell’agricoltura
- Incentivi all’imprenditoria femminile e giovanile, in particolare nelle aree depresse
- Rifinanziamento della misura “Più Impresa” a favore dei giovani agricoltori e dell’imprenditoria femminile
- Tutela e promozione del patrimonio culturale, artistico, archeologico, materiale e immateriale, e valorizzazione delle professionalità culturali che costituiscono il volano economico e identitario italiano
- Favorire il rientro degli italiani altamente specializzati attualmente all’estero
- Valutazione dell’impatto generazionale delle leggi a tutela delle future generazioni
Ambiente, Energia e Transizione Digitale
AMBIENTE
- Definizione e attuazione del piano strategico nazionale di economia circolare per ridurre il consumo delle risorse naturali, aumentare il livello qualitativo e quantitativo del riciclo dei rifiuti, ridurre i conferimenti in discarica, trasformare i rifiuti in energia rinnovabile attraverso la realizzazione di impianti innovativi e sostenibili
- Piano straordinario per la tutela e la salvaguardia della qualità delle acque marittime e interne e limitazione del fenomeno della dispersione delle acque
- Programma straordinario di resilienza delle aree a rischio dissesto idrogeologico con interventi mirati.
- Salvaguardia della biodiversità, anche attraverso l’istituzione di nuove riserve naturali
- Rimboschimento e piantumazione di alberi sull’intero territorio nazionale, in particolare nelle zone colpite da incendi o calamità naturali
- Incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e promuovere e favorire politiche di mobilità urbana sostenibile
ENERGIA
- Transizione energetica sostenibile
- Aumento della produzione dell’energia rinnovabile
- Diversificazione degli approvvigionamenti energetici e realizzazione di un piano per l’autosufficienza energetica
- Pieno utilizzo delle risorse nazionali, anche attraverso la riattivazione e nuova realizzazione di pozzi di gas naturale in un’ottica di utilizzo sostenibile delle fonti
- Sostegno alle politiche di price-cap a livello europeo
- Ricorso alla produzione energetica attraverso la creazione di impianti di ultima generazione, valutando anche il ricorso al nucleare
TRANSIZIONE DIGITALE
- Potenziamento e sviluppo delle infrastrutture digitali ed estensione della banda ultralarga in tutta Italia
- Supporto alla digitalizzazione del settore turistico e della cultura
- Potenziamento delle misure e dei sistemi di cyber-sicurezza
Diritti Sociali e Civili
- Azioni incisive e urgenti per il contrasto al crescente fenomeno della violenza nei confronti delle donne
- Lotta alle mafie, al terrorismo, all’antisemitismo e all’integralismo islamico
- Combattere lo spaccio e la diffusione delle droghe, anche attraverso campagne di prevenzione e informazione
Welfare e Fisco
- Ridefinizione del sistema di ammortizzatori sociali al fine di introdurre i sussidi più equi universali
- Sostituzione dell’attuale reddito di cittadinanza con misure più efficaci di inclusione sociale e di politiche attive di formazione inserimento nel mondo del lavoro
- Potenziamento di politiche mirate alla piena presa in carico delle persone con disabilità, anche attraverso l’incremento delle relative risorse
- Defiscalizzazione e incentivazione del welfare aziendale, anche attraverso detassazione dei contribuzione premi di produzione e buoni energia
- Rafforzamento dei meccanismi di decontribuzione per il lavoro femminile, gli under 35, i disabili, e per le assunzioni nelle zone svantaggiate
- Sostegno concreto alle famiglie con disabili a carico attraverso l’incremento dei livelli essenziali di assistenza sociale
- Estensione flat tax per partite IVA fino a 100.000 euro, con la prospettiva di ulteriore ampliamento per famiglie e imprese
- Rapporto più equo tra Fisco e contribuenti: procedure semplificate, onere della prova fiscale a carico dello Stato, riforma della giustizia tributaria e superamento dell’eccesso di afflittività del sistema sanzionatorio
- Diritto al conto corrente per tutti i cittadini
- Garantire la piena attuazione delle misure previste per il Sud Italia e le aree svantaggiate
- Piano di sostegno alla natalità, prevedendo anche asili nido gratuiti, asili nido aziendali, ludoteche
- Politiche di conciliazione lavoro-famiglia per madri e padri
- Tutela del lavoro delle giovani madri
- Agevolazioni per l’accesso al mutuo per l’acquisto della prima casa per le giovani coppie