Movimento 5 Stelle

Programma 20e30 del Movimento 5 Stelle

Istruzione e Capitale Umano

 

  • Adeguamento degli stipendi degli insegnanti ai livelli europei;
  • Benessere scolastico: più psicologi e pedagogisti per fornire un sostegno ai nostri ragazzi e a tutta la comunità scolastica; 
  • Introduzione di una “scuola dei mestieri”: per valorizzare e recuperare la tradizione dell’artigianato italiano;
  • Aumento dei fondi per università e ricerca: per studenti, ricercatori e personale tecnico e amministrativo; 
  • Favorire l’accesso aperto ai risultati delle ricerche
  • Riduzione del numero chiuso per l’accesso all’università;
  • Investimenti nell’ecosistema dell’innovazione italiano: startup e imprese innovative, scuola, università, centri di ricerca, talenti e professionisti, investitori
  • Potenziare l’insegnamento delle materie STEM sin dai primi gradi scolastici e investire nelle competenze tecniche avanzate e imprenditoriali;
  • Educazione sessuale e affettiva nelle scuole.

Lavoro e Politiche Sociali

 

LAVORO

  • Salario minimo: 9€/ora, lordi, di salario minimo legale per dare dignità ai lavoratori che oggi percepiscono di meno; 
  • Riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario: sperimentazione di una riduzione dell’orario di lavoro soprattutto nei settori a più alta intensità tecnologica. Le imprese che aderiscono al programma ottengono esoneri, crediti di imposta e incentivi aziendali per l’acquisto di nuove dotazioni tecnologiche e nuovi macchinari; 
  • Contrasto al precariatorafforzamento delle misure del decreto dignità per mettere i lavoratori, in particolare i giovani, in condizione di sviluppare progetti di vita agevolando i contratti a tempo indeterminato; 
  • Stop a stage e tirocini gratuiti: stage e tirocini non possono essere strumento di sfruttamento della manodopera. Prevedere pertanto un compenso minimo per i tirocinanti e il riconoscimento del periodo di tirocinio ai fini pensionistici; 
  • Parità salariale tra uomo e donna ed equiparazione dei tempi di congedo di paternità e maternità.

POLITICHE SOCIALI

  • Riforma degli ammortizzatori sociali in senso universale: anche per autonomi, partite Iva, liberi professionisti e per le nuove tipologie di lavoro
  • Rafforzamento del reddito di cittadinanza: misure per rendere più efficiente il sistema delle politiche attive. Monitoraggio delle misure antifrode
  • Incentivi all’imprenditoria giovanile e sburocratizzazione delle start-up;
  • Proroga dello sgravio per l’assunzione di under 36 in tutta Italia; 
  • Definizione e potenziamento delle tutele per i caregiver.

Ambiente, Energia e Transizione Digitale

 

AMBIENTE ed ENERGIA

  • Società ‘2000 WATT’: tendere a un modello sostenibile di consumo energetico per ridurre le emissioni annue di gas serra;
  • Superbonus e altri bonus edilizi strutturali: stabilizzazione delle agevolazioni edilizie per permettere la pianificazione degli investimenti sugli immobili e continuare a migliorare i livelli di risparmio energetico e di conseguenza risparmiare sulle bollette; 
  • Nuovo Superbonus per le imprese per permettere loro di investire a costo zero nel risparmio energetico e nelle fonti rinnovabili;
  • Sburocratizzazione per favorire la creazione di impianti di energia rinnovabile;
  • Economia rigenerativa: per un sistema non più fondato solo sulla crescita ma anche sulla rigenerazione sociale, del territorio, dei consumi;
  • Stop a tecnologie obsolete per i rifiuti: realizzazione di impianti completamente compatibili con le richieste dell’Europa e non inquinanti, finalizzati a migliorare le prestazioni ambientali;
  • Infrastrutture interconnesse e mobilità intermodale sicura: manutenzione ordinaria e straordinaria garantita, riduzione del gap infrastrutturale tra i territori;
  • ‘Smart road’ e utilizzo agevolato dei mezzi ad alimentazione elettrica: a idrogeno e a combustibili alternativi originati da fonti rinnovabili;
  • Biglietto unico integrato;
  • Progetto mediterraneo: istituzione di una cabina di regia per promuovere e sviluppare ‘l’economia del mare’, con la riorganizzazione del settore marittimo-portuale e il miglioramento del sistema di interconnessioni tra porti, reti stradali e ferroviarie.

TRANSIZIONE DIGITALE

  • Stesura della carta digitale per i diritti: riconoscimento dell’accesso alla rete quale diritto costituzionale e copertura nazionale con banda ultralarga;
  • Banca dati digitale nazionale: per riconoscere il diritto all’autodeterminazione informativa, permettendo a tutti di verificare in che modo sono utilizzati i propri dati personali
  • Pubblica Amministrazione in cloud: radicale digitalizzazione, dematerializzazione e interoperabilità. Ampliamento “Smarter Italy”
  • Definire un piano industriale basato sulle tecnologie strategiche per il futuro: come manifattura digitale, fintech, valute digitali, intelligenza artificiale e robotica, agrifoodtech, aerospazio, web3, semiconduttori, scienze della vita, creazione di contenuti digitali, metaverso, fino ad arrivare a frontiere come nanotecnologie e quantum computing.

Diritti Sociali e Civili

 

  • Passare da un sistema corporativo fondato sui privilegi e sulle rendite a un sistema che offra a tutte e tutti le stesse opportunità
  • Matrimonio egualitario e legge contro l’omotransfobia;
  • Ius scholae: per riconoscere la cittadinanza al minore straniero, che sia nato in Italia o vi abbia fatto ingresso, qualora abbia completato regolarmente uno o più cicli di studi; 
  • Potenziamento e accessibilità alle terapie innovative e avanzate: con incentivi al pronto soccorso e aumento retribuzioni personale sanitario;
  • Regolamentazione coltivazione della cannabis: per uso personale, al fine di contrastare il business della criminalità organizzata e superare le criticità connesse alla produzione limitata di cannabis per uso terapeutico.

Welfare

 

  • Pensione garanzia giovani: un aiuto concreto a tutti quei giovani con carriere intermittenti che fanno fatica ad avere una pensione.

Seguici e Condividi sui Social!

Le nostre tematiche:

Lavoro e politiche sociali

Istruzione e capitale umano

Ambiente ed energia

Diritti civili e sociali

Welfare

Le nuove generazioni non vogliono più essere trascurate. Chiedono di essere ascoltate, di contare.

Così è nata #20e30, dall’appello di un ventenne che non è rimasto isolato. Un singolo appello che ben presto è diventato un’iniziativa allargata.

Regolamento:

Il Progetto 20e30 è soggetto durante la fase preelettorale (sino al 25 settembre 2022) al rispetto delle seguenti regole.

Seguici sui nostri canali social o scrivici alle nostre mail!